! ! COMUNICAZIONE IMPORTANTE ! !
AL MOMENTO SIAMO COSTRETTI A RIMANDARE QUESTO CORSO A DATA DA DESTINARSI.
CI SCUSIAMO PER IL DISAGIO
1 incontro: sabato 15 gennaio, ore 15:00-19:00
Workshop Base Arduino
Con la scheda di prototipazione Arduino si possono realizzare tante applicazioni di automazione elettronica. Durante il workshop verranno illustrati i fondamenti teorici e pratici di come si costruiscono circuiti e programmi e si prenderanno ad esempio vari progetti realizzati con Arduino per iniziare a scoprirne le potenzialità.
Cosa apprendono i partecipanti: dopo aver acquisito una panoramica del mondo Arduino e delle sue possibili applicazioni (didattiche, robotiche, domotiche, etc..), impareranno a orientarsi nell’ambiente di sviluppo e programmare la scheda Arduino, utilizzando le istruzioni base per i primi programmi, individuare i pin e connettere i componenti per familiarizzare con l’hardware.
2 incontro: sabato 22 gennaio, ore 15:00-19:00
IoT e MQTT – Utilizzare Arduino per collegare sensori e attuatori ad Internet
Nel seguente corso di 4 ore costituito da una parte teorica (2h) e una parte pratica (2h) si introdurrà la board Arduino Wemos D1 Mini, un dispositivo low cost in grado di connettersi ad Internet tramite rete Wifi e di implementare il protocollo MQTT. Utilizzando un server gratuito sarà possibile visualizzare in tempo reale le misurazioni provenienti da un sensore di temperatura e comandare l’accensione/spegnimento di un carico (elettrodomestico, luci, riscaldamento) da pc o smartphone. Per poter seguire la lezione è necessario conoscere i concetti base di Arduino (IDE, Wiring) ed avere già utilizzato periferiche quali le porte I/O. Gradita ma non necessaria è la conoscenza del funzionamento delle reti Internet (IP, Access Point, Wifi), tali concetti verranno tuttavia spiegati nel corso della parte teorica. Alla fine della lezione i corsisti saranno in grado di collegare le schede Wemos alla rete Wifi del FabLab (oppure ad una rete generata tramite il proprio smartphone in modalità Tethering) e visualizzare/comandare lo stato dei sensori/relay tramite una pagina Internet dedicata.
3 incontro: sabato 29 gennaio, ore 15:00-19:00
IoT e Servo, Joystick, RGB Led – Utilizzare Arduino per collegare servocomandi, joystick e Led multicolore in cloud
Nel seguente corso di 4 ore costituito da una parte teorica (2h) e una parte pratica (2h) si utilizzeranno 2 schede Wemos/Nodemcu (già introdotte nel corso Arduino Iot) per realizzare applicazioni IoT con sensore di temperatura, servocomandi, joystick e led multicolore con controller integrato. Utilizzando un server gratuito sarà possibile visualizzare in tempo reale le misurazioni provenienti da un sensore di temperatura e comandare il movimento di un servocomando che servirà da indicatore meccanico su scala graduata e modificare inoltre il colore di un led in base alla temperatura rilevata remotamente e alle soglie di temperatura prestabilite. Per poter seguire la lezione è necessario conoscere i concetti base di Arduino (IDE, Wiring) ed avere già utilizzato periferiche quali le porte I/O. E’ inoltre necessario conoscere i concetti relativi al mondo Iot quali quelli riguardanti le schede Arduino Wifi (Wemos) il protocollo Mqtt e i server IoT introdotti nel corso Arduino Iot. Alla fine della lezione i corsisti saranno in grado di collegare le schede Wemos alla rete Wifi del FabLab (oppure ad una rete generata tramite il proprio smartphone in modalità Tethering) e visualizzare/comandare lo stato dei sensori/relay tramite una pagina Internet dedicata. Sapranno inoltre far muovere i servocomandi con la scheda Arduino e comandare l’accensione/spegnimento e il colore di led RGB.
Destinatari: 14+
Contributo al corso completo: 150 € (kit escluso*)
*Al seguente link troverete la lista del materiale necessario per tutti e tre i workshop. Se non siete già in possesso di tutta la componentistica, potrete acquistare l’intero kit direttamente sul sito informaticait.it al costo di 32,00 €, oppure al costo scontato di 28,00 € se lo prenotate e ritirate direttamente al FabLab Palermo.
E’ necessaria la prenotazione compilando il seguente form on-line entro e non oltre l’8 gennaio 2022 https://forms.gle/cbonSsU3UNig1kAE8
E’ necessario portare il proprio laptop con il software IDE Arduino già scaricato ed installato, che potrete trovare al seguente link: https://www.arduino.cc/en/Main/Software
Per info: chiama o manda un messaggio whatsapp al numero +39 392 765 7855
oppure invia una mail a corsistica@fablabpalermo.org.
Il link maps per trovare la nostra sede: https://goo.gl/maps/NkEM6SWcpP3resyK8