Descrizione e obiettivi del corso:
Il corso sarà prevalentemente pratico, verrà svolto seguendo ognuno sul proprio laptop i passi per la modifica o la realizzazione di modelli 3D come illustrati dal docente dal vivo in videoproiezione.
Scopo del corso è quello di mettere i partecipanti nelle condizioni di saper scegliere, tra diversi approcci e software di modellazione, quelli più adatti alle proprie esigenze e di capirne i principi di funzionamento per essere in grado di creare un modello 3D da zero o di modificare/adattare un modello esistente. Per la creazione da zero verrà affrontato il versatile mondo della modellazione solido-parametrica. Il tutto tenendo presente il successivo utilizzo delle tecnologie di digital fabrication quali stampa 3D e taglio laser.
Programma sintetico del corso:
Parte introduttiva
– I differenti approcci alla modellazione 3D: per superfici, solido-parametrica, 3D sculpting
– Come si presentano e come funzionano i software più rappresentativi
Modellazione solido-parametrica
– La modellazione solido-parametrica e il suo utilizzo nella digital fabrication
– Cominciamo a modellare con Fusion 360: l’ambiente di modellazione dal 2D al 3D, schizzi estrusioni e rivoluzioni
– Modifichiamo e componiamo il modello: smussi, raccordi e operazioni booleane tra solidi
– Funzioni 2D e 3D più avanzate: spline, sleep e loft per ottenere forme complesse e “organiche”
– Creazioni di assieme di parti: costruiamo un modello fatto di più componenti.
– Reperimento online di modelli 3D
– Realizzazione di un modello 3D da una foto con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale.
Introduzione alla realizzazione di un percorso utensile per la CNC
Acquisizione e modifica di mesh
– Differenza tra file nativi e mesh: i file stl, cosa sono e come si possono manipolare.
– Dalla realtà alla mesh: fotogrammetria e scansione 3D, esempi pratici.
– Migliorare e adattare una mesh: modificare e “scolpire” un file stl.
Prova di autovalutazione
– Concretizziamo una nostra idea: utilizziamo le nostre nuove competenze per realizzare un oggetto reale al Fablab.
NB: il programma potrà essere adattato alle esigenze dei corsisti, tenendo presente il successivo utilizzo delle tecnologie di digital fabrication quali stampa 3D e taglio laser e fresatrice CNC.
Svolgimento e durata del corso:
Il corso avrà una durata di 16 h, suddivise in 4 incontri da 4 h cadauno.
1 incontro: 22 novembre 2025 ore 15:00-19:00
2 incontro: 29 novembre 2025 ore 15:00-19:00
3 incontro: 6 dicembre 2025 ore 15:00-19:00
4 incontro: 13 dicembre 2025 ore 15:00-19:00
Contributo per il corso:
Per i già tesserati al FabLab Palermo: € 170,00
Per i nuovi tesserati o per i rinnovi: € 200,00
Prenotazione al corso:
Per garantire la partecipazione al corso è necessario compilare il form online visionabile cliccando -> QUI <- ed inoltre versare un acconto di € 50 (da pagare in sede oppure via bonifico. Chi preferisce il pagamento via bonifico può mandare una mail all’indirizzo info@fablabpalermo.org per avere tutte le indicazioni o chiamare il num. 3927657855).
I posti sono limitati.
Cosa occorre:
Per partecipare, è necessario essere forniti del proprio PC laptop, dotato di mouse, con installato il software Autodesk Fusion360.
Il corso si svolgerà in presenza nella sede di FabLab Palermo APS in Via Titina de Filippo n. 3
(Link google maps: https://goo.gl/maps/r4xBJVuNNt62)
Alla fine del corso verrà rilasciato a tutti un attestato di partecipazione.