INFORMAZIONI SUL CORSO
Il corso è dedicato all’apprendimento delle prime nozioni per stampare in 3D, le basi della modellazione 3D, i materiali da utilizzare e quali tecniche adottare per evitare gli errori più comuni. Oltre alla gestione del software di stampa per la generazione del “g-code”.
Obiettivi formativi:
- Conoscenza del funzionamento di una stampante 3D a filamento
- Capacità di gestione del software di slicing
- Capacità di ottenimento/modifica di un file stampabile
Software e strumenti di insegnamento:
- Software di modellazione 3D: Autodesk TinkerCAD
- Software di modellazione 3D: 3D Builder
- Software di slicing: CURA
- Software di tele-conferenza: ZOOM
- Ogni partecipante dovrà avere un computer, munito di mouse e web cam, e connessione internet
Dettagli:
Data 1° incontro: Sabato 13 Febbraio
Data 2° incontro: Sabato 20 Febbraio
Data 3° incontro: Sabato 27 Febbraio
Orario lezioni: 15:00 –> 18:00
Durata totale del corso: 9 ore
Numero di lezioni: 3
Contributo: 50 € (comprensivo di iscrizione annuale all’associazione)
Prenotazione obbligatoria: compilando il google form al link -> https://forms.gle/gYasTJEueAyU8Mqx9
Pagamento: con paypal o bonifico bancario (vi saranno inviate tutte le info via mail al momento della prenotazione)
Contenuti del corso:
1° incontro:
- le tecnologie di additive manufacturing
- componenti e funzionamento della stampante 3D a filamento
- materiali utilizzabili
- i file 3D: formato, reperimento
- accenni di modellazione 3D con TinkerCAD
2° incontro:
- dal modello 3D al movimento della stampante: g-code e SLICING
- troubleshooting dei più frequenti problemi di stampa
- quali sono gli accorgimenti per una corretto disegno
- correzione di un file 3D col software 3D Builder
3° incontro:
- esportazione di un file in formato STL
- calibrazione del piatto e inserimento del filo
- la stampante 3D al lavoro e prove di stampa.
Biografia del docente: Ing. Pierangelo Di Benedetto
Pierangelo Di Benedetto, Ingegnere Meccanico ed artigiano digitale. Laureato a Palermo, ho conseguito un master di II livello in Ingegneria della corrosione.
Ho iniziato a lavorare nel campo della manutenzione di impianti di produzione del cemento e poi nella progettazione di prodotto nel campo del fotovoltaico a concentrazione.
Dopo una breve parentesi in ambito automotive ho iniziato a lavorare come professionista collaborando con diverse aziende per la prototipazione e lo sviluppo di nuovi prodotti.
Dal 2014 collaboro con Fablab Palermo per la gestione della formazione e della divulgazione delle competenze relative all’artigianato digitale.