Continuano gli incontri di “NextGen”, progetto dedicato alle competenze #STEAM (scienze, tecnologia, ingegneria, art e matematica) realizzato  da Laboratorio Zen Insieme in partnership con Save the Children Italia e Accenture in Italia, che rappresenta un ulteriore passo verso l’acquisizione di competenze importanti per l’accesso al mondo del lavoro in un ottica professionalizzante e di contrasto alla povertà educativa. Le attività si svolgono al “Punto Luce” di Save The Children dello Zen 2 di Palermo, ed è rivolto a bambini e ragazzi che abitano nel quartiere. Come scritto sul sito del Laboratorio Zen Insieme “I Punti Luce sono spazi ad alta densità educativa che sorgono in quartieri svantaggiati delle città. All’interno di questi spazi i bambini, le bambine e le famiglie possono usufruire di diverse attività: accompagnamento allo studio, laboratori artistici e musicali, gioco e attività motorie, promozione della lettura, accesso alle nuove tecnologie, educazione alla genitorialità, consulenze pedagogiche, pediatriche e legali.”

Durante l’intero percorso, i giovani partecipanti stanno avendo l’opportunità di mettere direttamente mano su computer, stampanti 3D, svariati kit di robotica e stanno imparando ad utilizzare software di programmazione a blocchi visuali e modellazione 3D, realizzando animazioni interattive, piccoli videogiochi e coloratissimi oggetti in plastica di origine vegetale, lavorando insieme, collaborando e confrontandosi. Ma c’è di più, divertendosi e giocando, si è parlato di figure geometriche, di solidi, di misure, di lati, di lunghezza, profondità ed altezza, di conversioni da cm a mm, di unione e sottrazioni di solidi e di tanto altro ancora.

nextgen-laboratorio-zen-insieme-fablab-palermo-savethechildrennextgen-laboratorio-zen-insieme-fablab-palermo-savethechildrennextgen-laboratorio-zen-insieme-fablab-palermo-savethechildrennextgen-laboratorio-zen-insieme-fablab-palermo-savethechildren