La “South Digital Art”, una nuova realtà siciliana focalizzata nella cura del patrimonio artistico-architettonico, intraprende un percorso che ha previsto il progetto di rilievo e di coinvolgimento della comunità locale nella cura del Carmine Maggiore di Palermo, sito nel quartiere Ballarò.
I quattro Telamoni del Carmine Maggiore sono stati pertanto rilevati attraverso aerofotogrammetria.
La fotogrammetria è una tecnica grazie alla quale è possibile ricostruire un modello 3d da una coppia di fotogrammi. In primis il software riconosce la posizione di scatto del singolo fotogramma, successivamente riconoscendo i punti omologhi tra i vari fotogrammi costruisce un modello per punti. Questi punti attraverso un algoritmo (delaunay) vengono triangolati per creare una mesh e quindi un modello per superfici.
Come software di fotogrammetria per la costruzione del modello è stato utilizzato Agisoft Photoscan.
Per fare le foto è stato utilizzato un drone Dji mini 2 Mavic
Le nuvole di punti attenute sono state quindi trasformate in mesh poligonali che sono state migliorate e tagliate per assecondare le esigenze di stampa.
Le quattro mesh, infatti, sono state stampate in 3D a filamento, ciascuna di una altezza di circa 30cm, utilizzando del PLA bianco standard e del PLA effetto statua della FiloAlfa.
Per la stampa sono state utilizzate 2 stampanti 3D Creality CR10 modificate ed una Artillery X1 standard. Tutte le stampe sono state effettuate utilizzando ugelli da 0,6mm di diametro, con un’altezza dello strato di 0,24mm. Complessivamente sono stati utilizzati circa 3 kg di PLA per un ammontare di 140 ore di stampa.
Le stampe 3D sono state esposte durante un importante evento di coinvolgimento della comunità del quartiere Ballarò, “La Rinascita del Carmine”, svoltosi a Maggio 2022.