Si è concluso il 30 settembre 2025 un anno accademico straordinario e intensissimo per il FabLab Palermo, interamente dedicato alla formazione STEM per studenti e docenti di scuole di ogni ordine e grado. Grazie ai finanziamenti previsti dai Decreti Ministeriali 65 e 66 del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), il nostro laboratorio è diventato un vero e proprio epicentro di apprendimento pratico e innovativo, contribuendo in modo significativo alla transizione digitale e allo sviluppo di nuove competenze nel sistema scolastico.

 

Imparare Facendo: La Rivoluzione STEM

 

Il cuore della nostra attività formativa è stato l’approccio laboratoriale e il “learning by doing” (imparare facendo), essenziali per tradurre concetti teorici complessi in esperienze pratiche coinvolgenti e memorabili.

I nostri formatori, esperti in tecnologia e didattica innovativa, hanno guidato centinaia di partecipanti attraverso percorsi didattici all’avanguardia che hanno coperto l’intero spettro delle discipline STEM e della Digital Fabrication:

  • Stampa 3D e Modellazione CAD: Dalla progettazione digitale alla realizzazione fisica, gli studenti e i docenti hanno imparato a dare forma alle loro idee, sviluppando capacità di problem solving e pensiero spaziale.
  • Coding e Robotica Educativa: Attraverso piattaforme intuitive come Scratch, Code.org, Arduino e Micro:bit e kit di robotica, i partecipanti hanno acquisito i fondamenti della programmazione e della meccanica, creando i loro primi sistemi automatizzati.
  • Intelligenza Artificiale (AI) e Machine Learning: Sono stati esplorati gli strumenti e le potenzialità dell’IA applicata alla didattica, preparando i docenti e gli studenti a comprendere e utilizzare le tecnologie che stanno ridefinendo il futuro.
  • Digital Fabrication e Prototipazione: Utilizzo di macchine a taglio laser, frese CNC e altri strumenti per la fabbricazione digitale, trasformando i partecipanti in veri makers.

fablab-palermo-pnrr-formazione-scuola

 

Un Investimento per il Futuro

 

I fondi PNRR (DM 65 e 66) hanno rappresentato un’opportunità cruciale per potenziare non solo le competenze degli studenti, ma anche quelle dei docenti, veri motori del cambiamento. I percorsi formativi dedicati al personale scolastico si sono concentrati sull’integrazione efficace di queste metodologie e tecnologie nei curricula disciplinari, promuovendo un approccio STEAM (Science, Technology, Engineering, Art, Mathematics) più inclusivo e interdisciplinare.

Siamo orgogliosi di aver affiancato le scuole di Palermo e di tutta la Sicilia in questo percorso, fornendo le competenze necessarie per formare le future generazioni di innovatori. L’energia e l’entusiasmo dimostrati da studenti e insegnanti sono la migliore conferma del successo di questa iniziativa.

fablab-palermo-pnrr-formazione-scuolafablab-palermo-pnrr-formazione-scuolafablab-palermo-pnrr-formazione-scuolafablab-palermo-pnrr-formazione-scuola

fablab-palermo-pnrr-formazione-scuola

fablab-palermo-pnrr-formazione-scuola

fablab-palermo-pnrr-formazione-scuola


 

Il FabLab Palermo non si Ferma!

 

La conclusione delle attività legate ai DM 65 e 66 del PNRR non è che una tappa del nostro impegno. Il FabLab Palermo continua a essere un punto di riferimento per l’innovazione, pronto a lanciare nuove sfide e a proporre ulteriori opportunità formative.

Ringraziamo di cuore tutti i docenti, dirigenti scolastici e, soprattutto, gli studenti che hanno reso quest’anno un’esperienza indimenticabile. Vi invitiamo a seguirci sui nostri canali per scoprire i prossimi appuntamenti e i nuovi progetti che ci vedranno protagonisti del futuro digitale e sostenibile del nostro territorio.

Restate connessi e… Happy Making! 💡